Le carte della qualità dei servizi ed il punto di vista dei cittadini-consumatori
Il progetto "Le carte della qualità dei servizi ed il punto di vista dei cittadini-consumatori", promosso da Cittadinanzattiva Lazio in collaborazione con la Regione Lazio - Assessorato Tutela dei Consumatori e Semplificazione amministrativa, ha l'obiettivo di fornire un punto di vista civico sui servizi del trasporto pubblico ferroviario e della gestione dei rifiuti nella Regione Lazio.
Il Progetto si ispira al comma 461 della Legge Finanziaria 2008 che disciplina l'emanazione delle carte dei servizi ed il controllo dei servizi pubblici locali.
Ecco una sintesi: "al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici locali e di garantire la qualità, l'universalità e l'economicità delle relative prestazioni, in sede di stipula dei contratti di servizio gli enti locali sono tenuti a applicare le seguenti disposizioni…"
-
Emanare Carta della qualità dei servizi, da redigere e pubblicizzare in conformità ad intese con Associazioni dei consumatori e delle imprese, contenente: standard di qualità e quantità; modalità di accesso alle informazioni, alle procedura di reclamo ed alle procedure conciliative e giudiziarie e di ristoro parziale o totale.
-
Consultazione obbligatoria con le Associazioni dei consumatori.
-
Periodica verifica, con la partecipazione delle Associazioni dei consumatori ed utenti, circa l'adeguatezza dei parametri qualitativi e quantitativi del servizio elaborati nella carta dei servizi (ogni cittadino può presentare osservazioni e proposte).
-
Sistema di monitoraggio permanente rispetto ai parametri fissati nella carta dei servizi.
-
Istituzione di una sessione annuale di verifica del funzionamento dei servizi, tra ente locale, gestori dei servizi ed Associazioni dei consumatori.
-
Attività previste ai punti precedenti finanziate con prelievo a carico dei soggetti erogatori del servizio, predeterminato nel contratto di servizio.**
**Il progetto prevede anche la selezione e formazione di un gruppo di n. 48 valutatori civici sugli strumenti del monitoraggio e sui temi relativi alla valutazione dei servizi pubblici locali. Tale gruppo costituirà la rete di cittadini attivi per la promozione ed attuazione dell'articolo 2, comma 461 della Legge Finanziaria 2008 nella Regione Lazio.
La rilevazione riguarda il trasporto pubblico ferroviario e della gestione dei rifiuti nel Comune di Roma e nei Capoluoghi di Provincia della Regione Lazio: Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo.
Visita la galleria fotografica dei nostri monitori civici. | |
Scarica l'opuscolo Carte della qualità dei servizi: partecipazione civica e informazioni al cittadino. |
|
|
In Evidenza
|
|
La Scuola ai tempi del Covid 19 |
|
Monitoraggio civico sullo stato dei |
|
Audit civico in sanità 2012-2013 |
|
![]() |
|
Per ogni utile informazione relativa
|
|
![]() |
|
ULTIMI ATTI AMMINISTRATIVI E NOSTRI COMMENTI. IN ATTESA DI CHIARIMENTI E INTERVENTI ADEGUATI Cittadinanzattiva Lazio scrive |
|
![]() |
|
Richiesta di chiarmenti sulla Proposta di Legge sulle politiche sociali ferma in Commissione Cittadinanzattiva scrive |
|
Assicurazioni – il caso Sanità nel Lazio |
|
![]() |
|
Compila la segnalazione online |
|
![]() |
|
Presentazione della |
|
Presentazione "Cure senza frontiere: da oggi si può?" la lettara d'invito |
|
Programma regionale Audit civico 2012/13 | |
![]() |
![]() |
Manifesto | Opuscolo |
|
|
![]() |
|
NON GLIELO ABBIAMO PERMESSO Cittadinanzattiva Lazio Per aderire alla campagna |