La Regione Lazio dichiara guerra al gioco d’azzardo: apriranno 51 sportelli di ascolto no-slot
Il gioco d’azzardo è ormai un’emergenza sociale e colpisce soprattutto poveri, pensionati, disoccupati. Non risparmia i giovani, attratti dalla prospettiva di un facile guadagno, e aumenta fra gli over 65, che ogni anno sperperano 5,5 miliardi di euro, 3.200 euro all’anno, 266 euro al mese. Per contrastare il fenomeno della ludopatia, ovvero la dipendenza dal gioco d’azzardo, la Regione Lazio ha stanziato i fondi (un milione di euro) per la creazione di una rete "no slot", con 51 punti d'ascolto e accoglienza per le vittime e i loro familiari. A Roma aprirà uno sportello in ogni Municipio e negli altri 36 distretti socio-sanitari del Lazio per dire no al gioco d’azzardo. Una vera e propria rete “no slot”, alla quale si affiancherà anche un numero verde a disposizione dei cittadini che hanno bisogno di informazioni pratiche sui servizi di contrasto alle ludopatie.
Il compito degli sportelli “no slot” sarà quello di accogliere le persone affette da ludopatia in cerca di aiuto e i loro familiari, orientarli ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio (centri d’ascolto, servizi per le dipendenze delle Asl, comunità di recupero) e fare animazione nel proprio territorio, promuovendo incontri nelle scuole e nei luoghi di aggregazione sui rischi della dipendenza dal gioco d’azzardo. La rete di sportelli lavorerà insieme alle realtà del Terzo Settore già impegnate nel contrasto alla ludopatia.
Sempre sul tema del gioco d’azzardo, la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio ospita, giovedì 12 dicembre alle 10, il convegno “Il gioco non vale la tua vita”. Un dibattito a più voci per mettere a fuoco l’importanza dell’educazione della formazione dei più giovani, e il ruolo degli istituti scolastici e delle associazioni impegnate nel contrasto e nella prevenzione del gioco d’azzardo patologico. Tra i relatori, insieme al presidente Zingaretti e ad alcuni rappresentanti della giunta e responsabili delle commissioni, interverranno anche monsignor Andrea Manto, direttore del Centro diocesano per la pastorale sanitaria, lo psicologo Simone Federer, giudice del Tribunale dei minorenni di Milano, del Movimento No Slot, e il giornalista Marco Dotti, docente all’Università di Pavia, anche lui del Movimento No Slot.
In Evidenza
![]() |
|
|
|
La Scuola ai tempi del Covid 19 |
|
Monitoraggio civico sullo stato dei |
|
Audit civico in sanità 2012-2013 |
|
![]() |
|
Per ogni utile informazione relativa
|
|
![]() |
|
ULTIMI ATTI AMMINISTRATIVI E NOSTRI COMMENTI. IN ATTESA DI CHIARIMENTI E INTERVENTI ADEGUATI Cittadinanzattiva Lazio scrive |
|
![]() |
|
Richiesta di chiarmenti sulla Proposta di Legge sulle politiche sociali ferma in Commissione Cittadinanzattiva scrive |
|
Assicurazioni – il caso Sanità nel Lazio |
|
![]() |
|
Compila la segnalazione online |
|
![]() |
|
Presentazione della |
|
Presentazione "Cure senza frontiere: da oggi si può?" la lettara d'invito |
|
Programma regionale Audit civico 2012/13 | |
![]() |
![]() |
Manifesto | Opuscolo |
|
|
![]() |
|
NON GLIELO ABBIAMO PERMESSO Cittadinanzattiva Lazio Per aderire alla campagna |